Un particolare ringraziamento all’ Assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo della Regione Siciliana On.le Elvira Amata, all' Assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana Prof. Salvatore Barbagallo, all’Assessore del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana on.le Giuseppa Savarino e alla Vice Presidente Vicaria di AssoCEA Messina APS on.le Angela Foti per il sostegno e l’attenzione e per aver impreziosito questa edizione con le proprie riflessioni sull’importanza della biodiversità nella ns. realtà.
In ultimo, ma non meno importante, il prestigioso patrocinio ed il sostegno del Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina.
Condividere istituzionalmente attraverso il Patrocinio dell’Assessorato che ho l’onore di rappresentare il “Calendario Ambientale 2025” è la conferma della valenza riconosciuta al progetto che punta magistralmente a valorizzare tematiche ambientali di alto spessore e profonda rilevanza che si coniugano, tra l’altro, con i segmenti turistici e culturali del nostro territorio. Un aspetto che genera una naturale sinergia con i contenuti della programmazione dell’Assessorato. All’Associazione per lo Sviluppo Sostenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina APS il mio più vivo plauso per l’impegno da anni profuso in tale direzione.
On.le Elvira Amata
Assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo della Regione Siciliana
Non posso che esprimere il mio più vivo apprezzamento per l’iniziativa dell’Assocea Messina che ha voluto scegliere quali soggetti per il calendario ambientale 2025 gli insetti. Senza voler entrare nel merito della bellezza dei diversi scatti che mettono in risalto le minute caratteristiche morfologiche di questi organismi, certamente non apprezzabili a occhio nudo, credo che sia un importante riconoscimento al ruolo ecologico che gli entomi hanno. Svolgono in numerosi ecosistemi importanti compiti misconosciuti alla gran parte delle persone. Avere quindi deciso di fotografarli spingerà forse a guardarli con rinnovato interesse e a rispettarli maggiormente.
Prof. Salvatore Barbagallo – Assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana
I cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più rilevanti da affrontare a livello globale e territoriale che la Regione Siciliana ha colto, mettendo in atto una strategia regionale che possa diminuire la vulnerabilità dei sistemi socio-economici e ambientali. Il Calendario Ambientale di AssoCEA 2025 è un tributo agli insetti i quali, in ciascun ecosistema naturale, rivestono un ruolo di fondamentale importanza in quanto indicatori della sua integrità e, al contempo, consentono di monitorare l’habitat sui rischi dovuti a processi antropici come i recenti cambiamenti climatici.
On.le Giuseppa Savarino - Assessore del Territorio e dell'Ambiente della Regione Siciliana
L'agricoltura intensiva, l'urbanizzazione, l'inquinamento e i cambiamenti climatici, stanno mettendo a rischio molte specie di insetti. Per questo risulta fondamentale sensibilizzare e diffonderne la conoscenza. Sottovalutati, temuti, e spesso sconosciuti, gli insetti svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio degli ecosistemi e nella qualità dell'ambiente, attraverso l' impollinazione e il controllo biologico. AssoCea Messina, dedicando il calendario ambientale 2025 a questi indispensabili indicatori ambientali, si é ispirata a quella passione per gli insetti e la divulgazione, che ha spinto il giudice Vittorio Aliquò a realizzare una straordinaria collezione di oltre 7000 esemplari provenienti da tutto il mondo.
On.le Angela Foti – Vice Presidente Vicaria di AssoCEA Messina APS
Nei video a sinistra alcuni momenti signifiativi con Vittorio Aliquò a Floresta ed il Presepe degli insetti a Caltagirone nel dicembre 2011.
Il Calendario Ambientale 2025 consultabile alla pagina:https://www.facebook.com/CalendarioAmbientale2025
Per scaricare il Calendario Ambientale 2025: https://bit.ly/41QSG0n per intero nel formato pdf e il gingle.
Come ogni anno, dal 2012, ritroviamo l'appuntamento con il Calendario Ambientale (www.calendarioambientale.it) che nel 2025 è "Mostra Insecta" di Vittorio Aliquò sempre in formato elettronico in pdf che jpg.
L’AssoCEA Messina APS prof. Francesco Furnari attraverso la pubblicazione di un Calendario Ambientale perpetua una tradizione inaugurata nel 2012 , ponendo al centro ogni anno un tema ambientale.
Il Calendario Ambientale (http://www.calendarioambientale.it) del 2025 è dedicato alla Mostra Insecta di Vittorio Aliquò.
“Perché rinunciano [le api] al sonno, alle delizie del miele, all’amore, ai godimenti adorabili che conosce, per esempio, la lor sorella alata, la farfalla? Non potrebbero viver com’essa? Non è la fame che le preme: due o tre fiori bastano a nutrirle, ed esse ne visitano due o trecento ogni ora per accumulare un tesoro di cui non gusteranno la dolcezza. A che scopo affaticarsi tanto? Donde deriva tanto ardore? “ (da Maurice Maeterlinck, Nobel per la letteratura nel 1911 per l’opera letteraria La vita delle api del 1901).
Una domanda che il giudice dottor Vittorio Aliquò si pose più volte mentre dedicava i suoi momenti liberi dal lavoro a studiare la vita degli insetti sociali e ad interrogarsi sulla loro e la nostra filosofia di vita.
Il suo interesse per lo studio degli insetti si manifesta all’età di 14 anni e durerà una vita. Amava ricordare i momenti più entusiasmanti della sua passione: la sistemazione delle scatole entomologiche che silenziosamente insegnano quanto è affascinante il mondo degli insetti. Stare a contatto con le collezioni entomologiche gli regalò la possibilità di accrescere le conoscenze sugli insetti del territorio regionale e non solo, e di confrontarsi con grandi studiosi del settore per comprendere al meglio il significato della Biodiversità.
Il dottor Aliquò con le sue bacheche entomologiche ci regala una navigazione sul Pianeta con una maniacale attenzione all’identificazione dei luoghi di origine degli insetti. Attraverso le sue collezioni ci rende edotti sulle loro “dotazione”: corni appuntiti e curvati all’indietro, punte taglienti, raschiatori, vomeri naturali, bracci e tubercoli. E che dire degli stercorari, autentici gioielli viventi, in particolare quelli che vivono nei paesi tropicali, il cui verde sfavillante compete con gli smeraldi, o della Guyana, rossi con sfumature metalliche tra il rame e il rubino.
Dalle collezioni entomologiche a organizzare attività didattico-divulgative con ottimi riscontri da parte del pubblico il passo fu breve. L’incontro con il CEA Messina è stata la chiave di volta. Indimenticabili le mostre allestite a Catania, Messina e Floresta ed il Presepe con gli insetti a Caltagirone nel 2011 con l’annullo filatelico del 2016 a Floresta. Quest’ultima ancora oggi ospita una testimonianza della prestigiosa collezione. Impossibile dimenticare la gioia del dottor Aliquò nel riuscire a spiegare soprattutto alle giovani generazioni concetti seppur difficili in maniera semplice e nel vedere che vengono assimilati da chi ti sta di fronte. Percepire il coinvolgimento delle persone è gratificante - amava dire - e soprattutto far capire alle nuove generazioni il valore della Natura, quanto ci siamo distaccati e con quale presunzione l'uomo si comporta spesso. Gli entomologi, come il dottor Aliquò, insignito di laurea ad honorem per le sue profonde conoscenze scientifiche proprie dell’entomologia, in virtù della loro attività particolari che portano all’osservazione del minuscolo, sono tra i naturalisti, ancora oggi, più dotati di un linguaggio culturale-letterario; forse per la necessità di comunicare qualcosa che appartiene all’esperienza di tutti, in quanto gli insetti ci circondano e sono fra i primi esseri di spontanea osservazione per un bambino. Per un vero entomologo c’è all’origine di tutto la passione personale, singolare e individuale verso un mondo minimo e quasi invisibile che si muove sotto i piedi; un viaggio in un pianeta semisconosciuto che calpestiamo quotidianamente e che raramente ci degniamo di considerare.
Il dottor Aliquò: un esempio di vita all’insegna della chiarezza del pensiero e dell’entusiasmo per la ricerca. Chiunque abbia avuto la fortuna di conoscerlo ne era conquistato dalla personalità che emanava. L’alta figura, l’eloquio essenziale, l’ordine e la precisione di ogni cosa attorno a Lui potevano destare, al primo contatto, un senso di reverente timore, quasi di distacco. Poi, con una frequentazione più assidua, svelava le Sue qualità più riposte: onestà adamantina, disprezzo dei vili accomodamenti, profondo senso di giustizia, fede nella bontà della ricerca e una sensibilità verso chi si affidava al Suo penetrante giudizio. Furono queste le doti che fecero di Lui un Maestro di Scienza e di Vita.
Le Annualità del Calendario Ambientale:
Calendario Ambientale 2024: www.facebook.com/calendarioambientale2024 - La Qualità Climatica in Sicilia
Calendario Ambientale 2023: www.facebook.com/calendarioambientale2023 - Le Aree Protette della Sicilia
Calendario Ambientale 2022: www.facebook.com/calendarioambientale2022 - Le Aree Interne della Sicilia
Calendario Ambientale 2021: www.facebook.com/calendarioambientale2021 - Le Dune Costiere in Sicilia
Calendario Ambientale 2020: www.facebook.com/calendarioambientale2020 - I Presìdi Slowfood in Sicilia
Calendario Ambientale 2019: www.facebook.com/calendarioambientale2019 - Cambiamenti Climatici e Lotta alla Desertificazione in Sicilia
Calendario Ambientale 2018: www.facebook.com/calendarioambientale2018 - Natura e Paesaggio nel Val Demone
Calendario Ambientale 2017:www.facebook.com/calendarioambientale2017 - La Macchia Mediterranea in Sicilia
Calendario Ambientale 2016:www.facebook.com/calendarioambientale2016 - I Grani Antichi di Sicilia
Calendario Ambientale 2015:www.facebook.com/calendarioambientale2015 - Il Bosco di Santo Pietro la Riserva Naturale Orientata "Desaparecida"
Calendario Ambientale 2014:www.facebook.com/calendarioambientale2014 - Le Piante della Macchia Mediterranea
Calendario Ambientale 2013:www.facebook.com/CalendarioAmbientale2013 - La Natura delle Eolie: Aree Protette e Sviluppo Sostenibile
Calendario Ambientale 2012: www.facebook.com/calendarioambientale2012 - Decalogo della Sostenibilità Ambientale