"Le Aree Protette della Sicilia" è il Calendario Ambientale della Associazione per lo Sviluppo SOstenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina APS giunto alla 12^ Edizione e dal 2021 dedicato ad Ettore Lombardo

"Nel 2022 ho avuto l’onore di portare il mio saluto ai siciliani attraverso il Calendario Ambientale dedicato alle aree interne di Sicilia. Quest’anno, il 2023, ho l’onere di farlo da Assessore Regionale al Territorio e l’Ambiente attraverso il tema delle Aree protette. I compiti che siamo chiamati ad assolvere ognuno per la propria parte, sono strategici e fondamentali sotto molteplici aspetti. Quello della sensibilizzazione e conoscenza nei riguardi dei cittadini, attraverso le immagini costituisce un passo fondamentale. Nono posso che ringraziare chi si adopera con ogni mezzo per questo obiettivo di cura dei beni comuni, perchè tale va considerato l’ingente patrimonio naturale del nostro territorio, universalmente riconosciuto quale scrigno di biodiversità."

On. Elena Pagana Assessore Territorio e Ambiente Regionale Siciliana

Nei video a sinistra con l'on.le Angela Foti, che ha voluto sostenere il Calendario Ambientale 2023, il Sindaco del Comune di Castelbuono (PA) Mario Cicero, ed il saluto del Presidente della Fondazione UNIVERDE Alfonso Pecoraro Scanio ed il video di Renato Carella Presidente de il Ramarro OdV con Francesco Cancellieri Presidente di AssoCEA Messina APS in occasione della Giornata Europea dei Parchi 2022

Il Calendario Ambientale 2023 consultabile alla pagina:https://www.facebook.com/CalendarioAmbientale2023

Per scaricare il Calendario Ambientale 2023: https://bit.ly/3VxCU3v  per intero nel formato pdf e il gingle.

Come ogni anno, dal 2012, ritroviamo l'appuntamento con il Calendario Ambientale (www.calendarioambientale.it) che nel 2023 è "Le Aree Protette della Sicilia" e sempre in formato elettronico in pdf che jpg.

L’edizione di quest’anno dedicata, come detto, a ”Le Aree Protette della Sicilia".

PARCHI NAZIONALI

L’unico parco nazionale dell’Isola è quello di Pantelleria istituito nel 2016 è, in ordine cronologico, l’ultimo parco nazionale italiano ad essere stato istituito, e il primo in Sicilia. Ricadente all’interno del comune di Pantelleria, ha un estensione di 6.560 ettari. (Oltre al parco di Pantelleria ai sensi della legge 222/2007, era prevista l’istituzione in Sicilia di ulteriori tre parchi nazionali: il parco delle isole Eolie, quello delle Egadi e quello degli Iblei, ricadente in parte in provincia di Siracusa).

PARCHI REGIONALI (Per un totale di superficie protetta di circa 236.000 ettari)

1) Il Parco dell’Etna: esteso 58.095 ettari, è stato istituito nel 1987. Ricadente nei comuni di: Belpasso, Castiglione di Sicilia, Nicolosi, Linguaglossa, Milo, S.Alfio, Pedara, Trecastagni, Zafferana Etnea, Adrano, Biancavilla Ragalna 2) Il Parco delle Madonie: esteso 39.941 ettari, è stato istituito nel 1989. Ricadente nei comuni di: Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni.
3) Il Parco dei Nebrodi: esteso 85.587 ettari, è stato istituito nel 1993. Ricadente nei comuni di: (in provincia di Messina) Acquedolci, Alcara Li Fusi, Capizzi, Caronia, Cesarò, Floresta, Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mistretta, Raccuja, Sant’Agata di Militello, Santa Domenica Vittoria, San Fratello, San Marco d’Alunzio, Santo Stefano di Camastra, San Teodoro, Tortorici, Ucria (in provincia di Catania) Bronte, Maniace, Randazzo (in provincia di Enna) Cerami, Troina
4) Il Parco fluviale dell’Alcantara: esteso 1921 ettari, è stato istituito nel 2001. Ricadente nei comuni di: (in provincia di Messina) Francavilla di Sicilia, Floresta, Gaggi, Giardini Naxos, Graniti, Malvagna, Mojo Alcantara, Mongiuffi Melia, Montalbano Elicona, Motta Camastra, Roccella Valdemone, Santa Domenica Vittoria, Taormina, Tripi, (in provincia di Catania) Bronte, Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Linguaglossa, Randazzo
5) Il Parco dei Monti Sicani: esteso 43.687 ettari, istituito nel 2014. Ricadente nei comuni di: (in provincia di Agrigento) Bivona, Burgio, Cammarata, Sambuca di Sicilia, San Giovanni Gemini, Santo Stefano Quisquina (in provincia di Palermo) Castronovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Giuliana, Palazzo Adriano, Prizzi.

AREE MARINE PROTETTE

Isola di Ustica (PA) ha 1445 costa – ha 15951 mare
Isole Ciclopi (CT) ha 624 costa – ha 623 mare
Isole Pelagie (AG) ha 462 costa – ha 4136 mare
Capo Gallo-Isola delle Femmine (PA) ha 160 costa – ha 2173 mare
Plemmirio (SR) ha 143 costa – ha 2429 mare
Isole Egadi (TP) ha 53992 mare

Per un totale di superficie protetta di 2834 ha di costa e di 79304 ha mare

RISERVE NATURALI REGIONALI

Provincia di Agrigento
Orientate: Foce del fiume Platani, Isola di Lampedusa, Torre Salsa
Integrale: Grotta di Sant’Angelo Muxaro, Macalube di Aragona
Orientata/Integrale: Isola di Linosa e Lampione

Provincia di Caltanissetta
Orientate: Biviere di Gela, Contrada Scaleri, Lago Soprano, Sughereta di Niscemi
Integrale: Lago Sfondato, Monte Conca

Provincia di Catania
Orientate: Bosco di Santo Pietro, La Timpa, Isola di Lachea e Faraglioni dei Ciclopi, Oasi del Simeto
Integrale: Complesso Immacolatelle e Micio Conti

Provincia di Enna
Orientate: Monte Altesina, Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale, Rossomanno-Grottascura-Bellia, Sambuchetti-Campanito, Vallone Piano della Corte
Speciale: Lago di Pergusa

Provincia di Messina
Orientate: Bosco di Malabotta, Fiume Fiumefreddo, Fiumedinisi e Monte Scuderi, Isola Bella, Isola di Alicudi, Isola di Vulcano, Laghetti di Marinello, Laguna di Capo Peloro, Montagne delle Felci e dei Porri
Orientata/Integrale: Isola di Filicudi, scogli Canna e Montenassari, Isola di Panarea e scogli viciniori, Isola di Stromboli e Strombolicchio, Vallone Calagna sopra Tortorici

Provincia di Palermo
Orientate: Bagni di Cefalà Diana e Chiarastella, Bosco Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco Cappelliere e Gorgo Drago, Bosco di Favara e Bosco Granza, Capo Gallo, Capo Rama, Grotta della Molara, Isola delle Femmine, Isola di Ustica, Monte Pellegrino, Monte San Calogero, Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto, Serre della Pizzuta, Serre di Ciminna
Integrale: Grotta Conza, Grotta dei Puntali, Grotta di Carburangeli, Grotta di Entella

Provincia di Ragusa
Orientate: Macchia Foresta del Fiume Irminio, Pino d’Aleppo

Provincia di Siracusa
Orientate: Cavagrande del Cassibile, Fiume Ciane e Saline di Siracusa, Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande, Saline di Priolo, Oasi Faunistica di Vendicari
Integrale: Compl. speleol. Villasmundo-Sant’Alfio, Grotta Palombara, Grotta Monello

Provincia di Trapani
Orientate: Bosco di Alcamo, Foce del Fiume Belice e dune limitrofe, Isole dello Stagnone di Marsala, Monte Cofano, dello Zingaro
Integrale: Grotta Santa Ninfa, Lago Preola e Gorghi Tondi, Saline di Trapani e Paceco

Per un totale di superficie protetta di circa 71.100 ettari

(fonte lanostraterra.org)

Le Annualità del Calendario Ambientale:

Calendario Ambientale 2022: www.facebook.com/calendarioambientale2022 - Le Aree Interne della Sicilia

Calendario Ambientale 2021: www.facebook.com/calendarioambientale2021 - Le Dune Costiere in Sicilia

Calendario Ambientale 2020: www.facebook.com/calendarioambientale2020 - I Presìdi Slowfood in Sicilia

Calendario Ambientale 2019: www.facebook.com/calendarioambientale2019 - Cambiamenti Climatici e Lotta alla Desertificazione in Sicilia

Calendario Ambientale 2018: www.facebook.com/calendarioambientale2018 - Natura e Paesaggio nel Val Demone 

Calendario Ambientale 2017:www.facebook.com/calendarioambientale2017 - La Macchia Mediterranea in Sicilia 

Calendario Ambientale 2016:www.facebook.com/calendarioambientale2016 - I Grani Antichi di Sicilia

Calendario Ambientale 2015:www.facebook.com/calendarioambientale2015 - Il Bosco di Santo Pietro la Riserva Naturale Orientata "Desaparecida"

Calendario Ambientale 2014:www.facebook.com/calendarioambientale2014 - Le Piante della Macchia Mediterranea

Calendario Ambientale 2013:www.facebook.com/CalendarioAmbientale2013 - La Natura delle Eolie: Aree Protette e Sviluppo Sostenibile

Calendario Ambientale 2012: www.facebook.com/calendarioambientale2012 - Decalogo della Sostenibilità Ambientale