Chi Siamo

Associazione per lo Sviluppo SOstenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina APS in breve ASSOCEA Messina APS (già Associazione Centro Educazione Ambientel (CEA) Messina onlus

Dal 21 novembre 2021 la Associazione per lo Sviluppo SOstenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina APS in breve ASSOCEA Messina APS è stata intitolata al prof. Francesco Furnari.

Pagina Facebook: http://www.facebook.com/CeaMessinaonlus  

Email: ceamessina@tiscali.it

Consiglio Direttivo: Francesco Cancellieri (Presidente), Giuseppe Panebianco (V.Presidente) - dimissionario, Irene Raimondi (Segretario) e Pietro Gatto (Tesoriere)
Direttore Scientifico: Aurelio Angelini
Commissione Tecnico Scientifica Presidente : Francesco Maria Raimondo Componenti: Mario Castorina, Silvana Paratore, Vincenzo Piccione, Salvatore Scuto e Alvise Ucosich
Soci Onorari: Vittorio Aliquò, Renato Carella e Francesca Moraci

L’Associazione per lo Sviluppo SOstenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina APS in breve ASSOCEA Messina APS( già Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus) attraverso la realizzazione di progetti educativi quali seminari corsi, mostre, attività di bird-watching, trekking, in collaborazione con associazioni, musei e pubbliche istituzioni, intende favorire iniziative volte alla sostenibilità con il rafforzamento di una cultura ed educazione all’Ambiente. A tal fine l'Associazione, in questi anni, si è fatta promotrice di attività quali numerosissimi convegni e seminari a livello provinciale e regionale, rivolti ad operatori del settore ambientale ed appassionati. L’ Associazione per lo Sviluppo SOstenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina APS in breve ASSOCEA Messina APS ha inoltre allestito mostre di rilievo ed organizzato eventi e concorsi rivolti a studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado. Con la convinzione che il “cambiamento culturale locale” teso ad una maggiore tutela del territorio, possa avvenire operando massicciamente sul territorio civile, attraverso un proficuo lavoro di rete, l'Associazione offre le proprie capacità umane e scientifiche a questo scopo.

N.B.: questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.